Arte Gotica


Basilica di Santa Maria Novella a Firenze Duomo di Orvieto La cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze Palazzo della Signoria a Firenze Palazzo Pubblico di Siena Piazza del Campo a Siena Castel del Monte ad Andria La pittura del '200


Opere di questo stile

torna indietro: Stili

Palazzo Pubblico di Siena

Storia dell'arte  >  Stili

È stato fatto costruire dal Consiglio dei Nove, tra il 1297 e il 2348. Non viene concepito come edificio isolato, ma come parte integrante del Campo, splendida piazza a forma di conchiglia sul cui lato maggiore si affaccia il palazzo.

Il Palazzo Pubblico ha uno sviluppo in orizzontale e forma concava, sulla sinistra è corredato dalla Torre del Mangia, iniziata nel 1325, due anni prima della pavimentazione della piazza, il coronamento è attribuito al pittore Lippo Memmi.
L'architettura gotica senese si distingue da quella fiorentina per un maggiore effetto di leggerezza e slancio delle strutture, alleggerita dalle numerose aperture e dalle decorazioni, ma anche per un gusto decorativo pittorico: si usano materiali di colore diverso (mattoni rossi e marmo bianco) per ottenere un contrasto cromatico.
La facciata è composta di quattro ordini nel corpo centrale e tre ordini nelle due ali laterali.
Nell'ordine inferiore si aprono una serie di arcate, alcune delle quali inquadrano i portali e le altre inquadrano grandi finestroni. In corrispondenza all'ingresso della torre troviamo una struttura a edicola.
Negli ordini superiori, in corrispondenza con gli archi si aprono le trifore, più due bifore in alto, ai lati del corpo centrale.
All'interno sono conservati capolavori di Simone Martini e dei Lorenzetti.

A. Cocchi


Bibliografia e sitografia

AA.VV. Lezioni di arte vol. I Electa -Bruno Mondadori, Milano 1999
L. Grodecki Architettura gotica Electa, p.327
G. Cricco, F.P. Di Teodoro Itinerario nell'arte Zanichelli vol. 2
F. Negri Arnoldi Storia dell'arte Fabbri, vol. 2

 

 

Approfondimenti:palazzo, torre.

Stile:Arte Gotica.

Per saperne di più sulla città di: Siena

 



Per informazioni su questi dipinti clicca qui.

 



 

Questo sito utilizza i cookie. Accedendo a questo sito, accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookie sul tuo dispositivo. Clicca qui per maggiori informazioni. OK