I viaggi in Toscana
Artisti > Andrea Mantegna
Nel 1466 e nel '67 vengono documentati due soggiorni di Andrea Mantegna in Toscana.
Benchè gli studiosi non sono concordi nello stabilire quali fossero le influenze più importanti subite da Andrea, è abbastanza facile pensare che abbia potuto trattarsi di un'esperienza comunque costruttiva. Mantegna deve aver tratto importanti insegnamenti da Filippo Lippi, Andrea del Castagno, Piero della Francesca, Sandro Botticelli. Ma appare probabile anche la sua conoscenza degli affreschi di Benozzo Gozzoli a Pisa.
A. Cocchi
Bibliografia
Lionello Puppi Cianfrusaglie reperti e un talent scout in: Il Romanzo della pittura. Masaccio e Piero. Supplemento al n° 29 de "la Repubblica" del 2.11.1988
Claudia Cleri Via Mantegna. Art eDossier n.55. Giunti, Firenze. 1991
La Nuova Enciclopedia dell'Arte Garzanti.
AA.VV. Moduli di Arte. Dal Rinascimento maturo al rococò. Electa-Bruno Mondadori, Roma 2000
A. Blunt Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo. Piccola Biblioteca Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Torino 1966
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol. 2, Zanichelli Bologna 2004
G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa Storia dell'arte. Vol II Dal Quattrocento al Settecento. Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo 2008
Approfondimenti:A. Cocchi, Mantegna, viaggio, pittura, .
Stile:Quattrocento.
Per saperne di più sulla città di: Toscana
Per informazioni su questi dipinti clicca qui.